Tematica Animali preistorici

Lagosuchus talampayensis Romer, 1972

Lagosuchus talampayensis Romer, 1972

foto 630
Ill.: ArthurWeasley
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Lagosuchia Paul, 1988

Famiglia: Lagosuchidae Bonaparte, 1975

Genere: Lagosuchus Romer, 1971

Descrizione

Piccolo, non più lungo di 35 cm e di circa 500 gr di peso. Il Lagosuchus aveva una corporatura esile, con lunghe gambe snelle e piede ben sviluppato - caratteristiche che si ritroveranno pochi milioni di anni dopo nel primo dinosauro noto, l’Eoraptor. Queste caratteristiche evidenziano che l'animale era un agile predatore che sfruttava la sua velocità per inseguire piccole prede e per sfuggire a sua volta a predatori più grandi, sfruttando l'habitat e la sua rapidità sfilava tra massi e fogliame. Poteva spostarsi sia su due sia su quattro zampe. La sua dieta era principalmente di insetti, in abbondanza nei boschi di latifoglie. Per controllare la presenza di predatori o di cibo, il Lagosuchus si poggiava sulle zampe posteriori, come fanno oggi i cani della prateria (Cynomys). Possedeva una particolare struttura del bacino e la posizione delle zampe che lo collega con i dinosauri. Le ossa del polpaccio sono più lunghe che quelle della coscia, contribuendo alla velocità. Comunque, a causa dei pochi resti non possiamo definire perfettamente le caratteristiche di questo rettile. Classificazione: nel 1971 Alfred Sherwood Romer descrisse i resti frammentari di un rettile arcosauro di piccole dimensioni, a cui diede il nome di Lagosuchus talampayensis. Successivamente vennero scoperti altri esemplari fossili, che vennero attribuiti a un'altra specie, il Lagosuchus lilloensis. Nel 1994, Sereno e Arcucci pubblicarono uno studio nel quale asserirono che i resti di L. talampayensis erano troppo frammentari per poter definire con certezza l'animale, che cadde così nel calderone dei nomina dubia. I resti fossili di L. lilloensis furono poi attribuiti al nuovo genere Marasuchus. Alcuni studiosi credono che sia l'antenato dei rettili volanti emersi a fine triassico. In ogni caso, il lagosuco è generalmente considerato come strettamente correlato ai dinosauri, come membro dei Dinosauromorpha.

Diffusione

Arcosauro estinto risalente al Triassico medio. I suoi resti fossili sono stati ritrovati nell'odierna Argentina e risalgono a circa 235 milioni di anni fa.

Bibliografia

–Romer, Alfred Sherwood (15 June 1971). "The Chañares (Argentina) Triassic reptile fauna. X. Two new but incompletely known long-limbed pseudosuchians". Breviora. 378: 1-10.
–Sereno, Paul C.; Arcucci, Andrea B. (March 1994). "Dinosaurian precursors from the Middle Triassic of Argentina: Marasuchus lilloensis, gen. nov". Journal of Vertebrate Paleontology. 14 (1): 53-73.
–Agnolin, Federico L.; Ezcurra, Martin D. (2019). "The Validity of Lagosuchus Talampayensis Romer, 1971 (Archosauria, Dinosauriformes), from the Late Triassic of Argentina" (PDF). Breviora. 565 (1): 1-21.
–Romer, Alfred Sherwood (11 August 1972). "The Chañares (Argentina) Triassic reptile fauna. XV. Further remains of the thecodonts Lagerpeton and Lagosuchus". Breviora. 394: 1-7.
–Nesbitt, S.J. (2011). "The Early Evolution of Archosaurs: Relationships and the Origin of Major Clades" (PDF). Bulletin of the American Museum of Natural History. 352: 189.
–Jose, Bonaparte (1975). "Nuevos materiales de Lagosuchus talampayensis Romer (Thecodontia-Pseudosuchia) y su significado en el origen de los Saurischia: Chañarense inferior, Triásico medio de Argentina" (PDF). Acta Geológica Lilloana. 13 (1): 5-90.
–Claudia A. Marsicano; Randall B. Irmis; Adriana C. Mancuso; Roland Mundil; Farid Chemale (2016). "The precise temporal calibration of dinosaur origins". Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 113 (3): 509-513.
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 97.
–Paul, Gregory (1988). Predatory dinosaurs of the world. Simon & Schuster.
–Holtz, Thomas R. Jr. (2012) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages, Winter 2011 Appendix.
–Pontzer, Herman; Allen, Vivian; Hutchinson, John R. (2009). "Biomechanics of Running Indicates Endothermy in Bipedal Dinosaurs".


01861 Data: 29/01/1991
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guyana
02423 Data: 23/02/1998
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guyana

04054 Data: 30/04/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Tanzania